Home
+WEB PHONE
IL TELEFONO SUL SITO...
+DOWNLOAD
Assistenza Remota
+DOWNLOAD
Brochure WEB-PHONE





Prodotti
Azienda
Promozioni
Richiedi Assistenza
Download
Contatti
Prodotti Ponti Radio
Forti di una decennale esperienza nel campo delle Telecomunicazioni, noi soci fondatori nel 1980 abbiamo costituito la SICE, Società' Italiana Costruzioni Elettroniche.

La continua ricerca tecnologica ed i costanti controlli di qualità sui nostri apparati hanno permesso di incrementare la nostra esperienza e di confermare la leadership nel campo della progettazione e costruzione di Moduli per Radiofrequenza, Ponti Radio a Microonde, Ponti Ottici nonché i nuovi tipi di Apparati Wi-Fi, Wi-Max, Hiperlink e Hiperlan.

I nostri apparati, utilizzati sia in Italia che all'estero, hanno avuto e continuano ad avere ampio successo presso svariati utenti.

Annoveriamo tra i nostri clienti Ministeri della Difesa, Ministeri delle Comunicazioni, Enti pubblici e privati, System Integrator, Software House, gruppi televisivi privati e importanti società quali Alcatel, Ericsson, Enterprise Digital Architects, Feratel, Galileo Avionica, Nokia, Oerlikon Contraves, Otomelara, Selex Communications, Selex Sistemi Integrati, Sma, Swisscom, Vitrociset ed altre ancora

In ambito militare la nostra capacita' e1 apprezzata ed utilizzata, siamo infatti qualificati come costruttori Nato.
POINT TO POINT
DESCRIZIONE
HIPERLINK 05 Backhaul è un sistema Punto-Punto Outdoor Ethernet in grado di effettuare bridge Wireless a media e lunga distanza.

HIPERLINK 05 Backhaul si distingue in tre configurazioni di base:

- backhaul con antenna integrata 23dB.

- backhaul con antenna integrata 23dB + seconda radio a bordo dell'apparato con uscita RF su connettore "N''/femm. per installare sull'apparato una seconda antenna (esempio: una settoriale per effettuare una piccola Base Station locale).

- backhaul, senza antenna integrata, con uscita RF su connettore "N''/femm. per poter installare una antenna direttiva differente da quella integrata.
HIPERLINK 05 Backhaul è alimentato di serie con l'alimentatore Power Over Ethernet a 48V. E' disponibile anche la versione a 12V per consentire l'alimentazione tramite batterie o celle solari

La robustezza de! sistema e il grado di protezione IPS7 a tenuta stagna degli apparati, permette di installare questi sistemi nei posti più ostici come ambienti marini, momagne in alta quota oppure zone desertiche.

L'antenna integrata ad elevato guadagno (23db) permette connessioni punto-punto in estrema sicurezza fino ad una media distanza. L'opzione di poter acquistare il prodotto senza antenna integrata permette invece di abbinare all'apparato un' antenna a più alto guadagno (es: 28dB o 32dB)
e quindi effettuare link punto-punto anche a lunga distanza

HIPERLINK 05 Backhaul trova largo impiego nella realizzazione di infrastrutture di rete per Wireless Service Provider, sicurezza e videosorveglianza urbana, Carrier, Enti Militari, Pubblica Ammiri istrazione, Università e Disaster Recovery.

Il software di apparato garantisce ampia flessibilità e consente il completo controllo dell'apparato sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista funzionale.

Sono previste funzionalità di ultima generazione per VPN, Sicurezza dei dati, Crittografia, Assegnazione IP, Aggiornamento Software da remoto e Agent SNMP.
POINT TO POINT LASER
DESCRIZIONE
DESCRIZIONE
GENERALITÀ'

LASERLINK è una linea di prodotti di SICE Telecomunicazioni, che costituisce un insieme completo di soluzioni di collegarrento per segnali sia analogici che digitali basati sulla tecnologia laser in spazio libero "Free Space Optics"

LASERLINK è il risultato della passione e dell'abilità dei tecnici di SICE che primi, e tuttora unici, costruttori in Italia di prodotti Free Space Optics, sono stati i precursori di una svolta nelle Comunicazioni Ottiche che oggi è ormai iniziata.

Particolarmente sensibile al crescente bisogno delle aziende di estendere le proprie reti locali e la propria rete telefonica, SICE Telecomunicazioni è leader nell'ambito delle soluzioni "wireless" ad alta velocità.

La linea di prodotti LASERLINK risponde in modo ottimale ai requisiti di banda larga e di adattabilità ai vari tipi di rete, mediante il ricorso ad un collegamento laser-infrarosso in spazio libero.

La tecnologia utilizzata permette di trasferire segnali video, audio e dati tra due qualsiasi postazioni che si trovino in condizioni di visibilità ottica.

La presenza di filtri ottici molto selettivi ed un efficiente schema di modulazione brevettato da SICE rendono i collegamenti LASERLINK particolarmente robusti rispetto alle varie sorgenti di interferenza presenti nell'ambiente.

Tutti i prodotti della linea LASERLINK sono certificati IEC 60825-1 (sicuri per gli occhi) e sono conformi CE


SICE offre con LASERLINK al cliente l'opportunità esclusiva di progettare insieme un sistema che si adatti perfettamente alle sue esigenze.

Il know-how dei tecnici SICE, sviluppato in più di 10 anni di attività nel campo Free Space Optics, è la migliore garanzia della flessibilità e della efficienza dei LASERLINK in qualsiasi ambito essi debbano essere utilizzati.

Con la linea di prodotti LASERLINK, SICE offre una vantaggiosa ed economica alternativa alla fibra ottica, alle soluzioni via cavo o a microonde per distanze di oltre 1 km e per velocità di trasmissione fino a 622 Mb/s.


SERIE 2000

Con la serie 2000 a SICE presenta una delle massime espressioni sul mercato mondiale di tecnologia, affidabilità e compattezza nei sistemi wireless laser.

LASERLINK serie 2000 è un ricetrasmettitore interfacciabile con gli standard Ethernet/ Fast Ethernet (100 Mb/s), con gli standard G.703 (E1,E2 e E3) e con lo standard STM-1 155Mb/s fibra ottica.

LASERLINK serie 2000 è racchiuso in un contenitore con un sistema sbrinatore e anti­condensa per i vetri regolato da un termostato. E' dotato di staffa di supporto per montaggio a parete o a palo e di una copertura contro l' irraggiamento solare (inclusi).

LASERLINK serie 2000 si propone come una fibra ottica virtuale in aria


X BREVETTI

Le molteplici innovazioni presenti all'interno di questo apparato, tecnologie tutte brevettate da SICE, collocano LASERLINK serie 2000 ai primi posti fra le alternative disponibili oggi sul mercato.

X
L'attenuatore ottico variabile sul ricevitore permette di superare brillantemente il noto problema di saturazione dei sistemi FSO legato alla distanza minima di collegamento. Infatti LASERLINK serie 2000 permette connessioni minime fino a 0 mt, compensando in maniera dinamica le variazioni di visibilità introdotte dagli agenti atmosferici (es. nebbia).

X
Il loopback ottico è un innovativo strumento per l'analisi d'apparato atto a semplificare le operazioni di manutenzione. Una parte del segnate trasmesso viene ricevuto localmente in modo da verificare la completa funzioanalita del prodotto e dei cavi/fibre connesse.

X
L'uscita Video permette di vedere, sfruttando le ottiche del sistema, tramite un monitor, l'altro dispositivo da allineare. Sul monitor viene sovraimpressa sia la crocetta del bersaglio che una barra variabile analogica proporzionale all'intensità del campo ricevuto. L'uscita Video facilita le operazbni di allineamento impiegate fino ad oggi nei sistemi FSO.
POINT TO MULTIPOINT
DESCRIZIONE
HIPERLINK 05 Base Station è un sistema Punto-Multipunto Outdoor Ethernet in grado di coprire aree wireless dedicate a connessioni fra apparati Subscriber Unit e la Base Station stessa.

HIPERLINK 05 Base Station si distingue in quattro configurazioni di base e cioè con possibilità di corredare l'apparato da 1 a 4 radio contemporaneamente.

La famiglia di prodotto HIPERLINK 05 Base Station si completa con l'apparato CPE, Subscriber Unit, anch'esso con peculiarità d'avanguardia.
HIPERLINK 05 Base Station è alimentato di serie con l'alimentatore Power Over Ethernet a 48V. E' disponibile anche la versione a 12V per consentire l'alimentazione tramite batterie o celle solari.

La robustezza del sistema e il grado di protezione IP67 a tenuta stagna degli apparati, permette di installare questi sistemi nei posti più ostici come ambienti marini, montagne in alta quota oppure zone desertiche.

HIPERLINK 05 Base Station trova largo impiego nella realizzazione di reti per
Wireless Service Provider, sicurezza e videosorveglianza urbana. Carrier, Enti Militari, Pubblica Amministrazione, Università e per Disaster Recovery.

Il software di apparato garantisce ampia flessibilità e consente il completo controllo dell'apparato sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista funzionale.

Sono previste funzionalità di ultima generazione per VPN, Sicurezza dei dati, Crittografia, Assegnazione IP, Aggiornamento Software da remoto e Agent SNMP.
SERVICE PROVIDER
DESCRIZIONE
HIPERLINK MANAGEMENT SUITE è un pacchetto software carrier class di ultima generazione che gestisce l'accesso pubblico multiutente e multifunzione di una infrastruttura di rete Wireless Larga Banda.

HIPERLINK MANAGEMENT SUITE gestisce e configura:

SERVER PPPoE: Significa Point-to-Point Protocol over Ethernet. E' un protocollo di tunneling.
Questo server è a tutti gli effetti un router, che permette di instaurare, a seguito di un'autenticazione, una connessione tra client e server, assegnando alcuni dati come indirizzo IP e BANDA al cliente.
I dati sovracitati, compresi usemame, password, IP e BANDA sono contenuti nel server RADIUS.

Il server PPPoE, essendo un ROUTER a tutti gli effetti, permette di:
- assegnare regole di firewall alle connessioni, in base a Protocollo, Porta, IP, ecc..
- bilanciare il traffico su più xDSL;
- monitorare in qualunque momento ciascuna connessione
- bloccare o limitare il traffico Peer-to-Peer

SERVER RADIUS: Per connettersi al server PPPoE il client invia delle informazioni in Broadcast sulla rete.

Per poter instaurare la connessione, il server PPPoE interagisce con il RADIUS e cerca di autenticare il client (con un protocollo particolare senza necessità di mandare usemame e password su internet).

Il RADIUS opera una ricerca nel database interno per le informazioni necessarie; se password e username sono esatti invia I' indirizzo IP e informazioni sulla banda da assegnare al client.

Sul SERVER RADIUS è presente inoltre la piattaforma carrier class con interfaccia WEB (Hiperlink Management Suite) necessaria per dialogare con il database del RADIUS e per poter gestire in modo "grafico" ed intuitivo gli utenti
Tale piattaforma permette inoltre di assegnare ai singoli Client alcuni privilegi (come IP e personal Bandwidth) piuttosto che altri.

SERVER SYSLOG: con la recente introduzione delle leggi antiterrorismo ad antipedofilia si è resa necessaria la registrazione su archivi mobili (DVD ad esempio) di tutte le connessioni effettuate dal cliente.

Il server SYSLOG permette di visualizzare e registrare tutte le connessioni (IP, PORTA, PROTOCOLLO, USERNAME, ORA e DATA) di tutti gli utenti connessi fino a quel momento al servizio Broadband Wireless Access.

Il server si occupa, una volta raggiunto una certa mole di dati, di archiviare i files su DVD, in modo da poterli recuperare, copiare e fornire a enti di controllo (Polizia informatica, Questura ecc).
ALTRI SCENARI
Copertura di Zone Disagiate
Copertura Capillare di una Città
Monitoraggio Video tramite WIFI
Automazioni a Distanza
Torna alla pagina prodotti
Privacy